28-29-30 novembre 2025

Sagra del Pursèl di Fiesse

La Sagra del Pursèl torna a riunire il paese! Tre giornate all’insegna del gusto e della convivialità, con la partecipazione di volontari, associazioni locali e tanta fortuna per una festa che scalda il cuore e celebra le tradizioni.

Per tutti e 3 i giorni si consiglia la prenotazione

 

Tradizioni culinarie

Le tradizioni gastronomiche sono molto più di semplici ricette: sono un patrimonio di storie, profumi e sapori che ci collegano alle radici culturali di un territorio e alle mani di chi le ha create

Staff instancabile 

Grazie all'impegno e alla volontà di chi come noi crede nelle nostre iniziative, ogni anno rendiamo la Sagra un appuntamento imperdibile

Dimostrazioni

Ogni anno alla domenica in sagra offriamo una dimostrazione della concia del maiale a cura dell'associazione 'Norcini lombardi'

Menù

Alla sagra proponiamo due menù diversi: uno per il venerdì, più semplice e con meno piatti, e uno per sabato e domenica, più ricco e completo.
Così ogni giornata ha la sua offerta, adatta al tipo di serata e al pubblico presente!

MENU 2025 IN AGGIORNAMENTO

Un po' di storia...

La Sagra del Pursèl di Fiesse, con oltre 30 anni di attività, è un evento imperdibile che celebra la tradizione culinaria della bassa bresciana, che si svolge a fine Novembre

Per tre giorni, dal venerdì alla domenica, il paese si trasforma in un luogo di festa, dove il protagonista assoluto è il maiale, preparato in piatti tipici che raccontano la storia gastronomica della bassa bresciana.

Venerdì sera, l'apertura della sagra è dedicata alla cena e alla serata giovani, con musica e divertimento.

Il sabato e la domenica si prosegue con cena e pranzo, caratterizzati da piatti prelibati come salumi, braaaròl, ossa e piedini e altre specialità, nel rispetto del motto "del maiale non si butta via niente".

La sagra non è solo una festa gastronomica, ma un'occasione per scoprire i sapori autentici di una tradizione che affonda le radici nel territorio.

Per il sabato e la domenica, è consigliata la prenotazione, in modo da poter gustare al meglio ogni piatto.

La sagra si svolge al chiuso, con una parte all'aperto dedicata alle bancarelle gastronomiche e non.

Ogni anno, il menù completo viene pubblicato sul sito web, su Instagram e Facebook, insieme alle locandine dell'evento, così da poter seguire tutte le novità.

L'intera manifestazione è organizzata dalla Proloco Fiesse, in collaborazione con altre associazioni del paese, realtà che, con impegno e passione, gestiscono l'evento grazie al lavoro di tanti volontari.